c5f1827b8098a2b52a784ba534688225a2e28d9f.jpeg
867dee39750d5f7f392aecffd576c5d341bbdb91
867dee39750d5f7f392aecffd576c5d341bbdb91

leviedeicalici@gmail.com

© 2022 Ruben Bertoldo | BRTRBN73D28L669G | Tutti i diritti riservati

design Emanuela Stefani


facebook
instagram

Il percorso artistico
tra le vigne di Gattinara

Un progetto di connessione territoriale che enfatizza l’unicità dei siti vitivinicoli dell’Alto Piemonte attraverso l’arte di Ruben Bertoldo

“In una stellata sera d’inverno mi trovavo sul balcone di casa. Osservavo il profilo delle colline nell’oscurità: Gattinara era illuminata e attorno c’era il buio. Da lì l’intuizione!"

Bellezza per tutti

Il percorso scultoreo e naturalistico rende omaggio al territorio e ad un’eccellenza locale, il vino. Le opere consistono in grandi calici metallici installate in punti da cui è possibile godere di sublimi panorami sulle vigne, sulla pianura Padana, circondati dall'arco alpino e dal massiccio del Rosa. Le sculture illuminano la notte grazie ad un faro a led alimentato da un pannello fotovoltaico.

I calici giganti

Esplora il paesaggio dalle colline gattinaresi

Calice n.0 Ruben BertoldoCalice n.2 Ruben BertoldoCalice n.4 Ruben BertoldoCalice n.3 Ruben BertoldoCalice n.5 Ruben BertoldoCalice n.6 Ruben Bertoldo

Piazza Italia

Galizja

Torre delle Castelle

Il calice n.0 è installato nel crocevia del centro storico di Gattinara, Piazza Italia; si differenzia dagli altri nei materiali e per la presenza di acqua che fluisce nella pancia.

In cima al vigneto Galizja, il più importante della cantina Il Chiosso, sorge il calice n.4. Uscendo dall’itinerario potrai raggiungere il Castello di San Lorenzo.

Vicino alla storica e affascinante torre del paese e alla Chiesa della Madonna della Neve troverai il calice n.2, circondato dai vigneti di Gattinara e dalle Alpi.

Molsino

Roasio

Le Pianelle

Il calice n.3 è posizionato in un anfiteatro centrale all'area Molsino dei vigneti dell’azienda Nervi e affacciato sulla pianura con alle spalle il Monte Rosa.

Vicino a Gattinara, all'ingresso del comune di Roasio sorge il calice n. 5, un facile punto di partenza per iniziare il percorso di scoperta delle Vie dei Calici.

Salendo sulle colline di Roasio potrai scovare il calice n. 6 immerso tra boschi, vigne e il caratteristico terreno rosso che caratterizza e unisce queste zone.

L'itinerario consigliato

Per vivere al meglio la tua esperienza

Partenza
Piazza Italia
Arrivo
Enoteca Regionale di Gattinara
Parcheggio
Piazza Cinema Italia, Piazza Paolotti,
Piazza Martiri delle Foibe
Attrezzatura
Scarpe da ginnastica o da trekking

Informazioni
Durata 2:00 h
Lunghezza 10 km
Difficoltà facile
Dislivello salita 267 hm
Dislivello discesa 297 hm
Punto più alto 480 m

b05373ff21c03a2b9c77e45848ef9e95c6df68ea.jpeg

scarica dati GPX

Descrizione cammino
Partendo dal primo calice in Piazza Italia (1), nel centro di Gattinara, raggiungere fuori dall’abitato Via alla Torre (4) e salire alla Torre delle Castelle e al secondo calice (5). Proseguire verso il Castello di San Lorenzo: tra gli alberi si affaccia il calice successivo del vigneto Galizja (6). Continuando il percorso, all’incrocio imboccare il tagliafuoco verso sinistra nella direzione opposta al castello e scendere lungo i sentieri che conducono a Molsino, Cascina Nervi e all’ultimo calice (7). Raggiunta la Strada delle Vigne Lozzolo-Gattinara percorrere il sentiero Permolone (10) per ritornare su Via alla Torre e fare rientro in paese, destinazione Enoteca Regionale (13).

743052f26626949405ab355b9058505bea2ef880.jpeg

Un’esperienza da raccontare

#leviedeicalici

Due biciclette vicino al calice n.3 Molsino

Pic-nic gourmet organizzato da Cascine Nervi a Molsino

Coppia di innamorati fotografati vicino al calice n.3

Coppia di sposi fotografati vicino al calice n.2

Condividi le tue emozioni


facebook
instagram

Domande frequenti

L’accesso all’itinerario è a pagamento?
No, puoi visitare il percorso in autonomia gratuitamente durante tutto l’anno.

Dove posso parcheggiare?
Puoi parcheggiare gratuitamente a pochi passi dalla partenza in Piazza Cinema Italia, Piazza Paolotti o Piazza Martiri delle Foibe.

È possibile prenotare una visita guidata?
Sono previste visite guidate in alcuni periodi dell’anno organizzate da AURAMUNDI. Per richiedere informazioni clicca qui.

Posso partecipare al progetto con il mio paese?
Per portare un calice nel tuo territorio contatta l’artista.
e-mail: art@rubenbertoldo.it - web: www.rubenbertoldo.it

Quali sono gli orari di apertura?
Il percorso è sempre aperto e a libero accesso.

Posso acquistare del Gattinara DOCG lì vicino?
Al termine dell’itinerario troverai l’Enoteca Regionale di Gattinara con la sua vasta selezione di vini locali.

Patrocinato da